ORCIO

 

L’Orcio di Massimo Carbone rispetta i più antichi canoni della tradizione Imprunetina e si presenta imponente, monumentale.
Anticamente gli orci venivano utilizzati come contenitori per olio, vino, frumento e cereali poi nel tempo con l’avvento di nuovi materiali sono divenuti esclusivamente oggetti di arredo. Oggi stiamo riscoprendo l'orcio tradizionale come il contenitore ideale per la conservazione del vino.
Massimo Carbone crea un orcio che rispecchia i tradizionali tratti dove ogni decoro ha una propria ragione d'essere. Il bordo basso tradizionalmente serviva come presa o “maniglia” per spostare e sollevare l’orcio mentre le fasce situate a metà pancia servivano per rotolare con facilità gli orci senza rischiare rotture. Gli orci antichi hanno le fasce sempre molto usurate.

Anfora per vinificazione in terracotta
Caratteristiche

  • Doppio strato interno di terracotta. Garantisce una perfetta lisciatura interna che va a chiudere i pori naturali della terra facilitando così la pulitura in cantina e perfeziona l’ossigenazione del vino, escludendo fenomeni di ossidazione e contaminazione.
  • La terracotta di Impruneta è isolante e quindi preserva il vino da pericolosi sbalzi di temperatura.
  • Non trasmette alcun tipo di sapore al vino a differenza del legno.
Dimensioni

  • 400 litri H 120 cm CA diametro max 100 cm CA peso 180 kg CA
  • 600 litri h 130 cm CA diametro max110 cm CA peso 240 kg CA
  • 800 litri h 135 cm CA diametro max 130 cm CA peso 300 kg CA
ORCIO TERRACOTTA
ORCIO-LEGNO
Anfora per vinificazione in terracotta

Chiusura in terracotta

ORCIO TERRACOTTA
C
DSC09964-2
DSC09970-2
DSC09978

Chiusura in legno

ORCIO-LEGNO
DSC09865
B
DSC09855
DSC09932

Chiusura in acciaio

Anfora per vinificazione in terracotta
IMG_3074
IMG_3036
IMG_3050
IMG_3143