Cosa dicono di noi? Leggete il nuovo articolo di Confartigianato

Massimo Carbone Artigiano in Vetrina

A chi dice che l’artigianato sta morendo rispondiamo con un “𝗔𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝘃𝗲𝘁𝗿𝗶𝗻𝗮” scoppiettante di energia: Massimo Carbone di Carbone Wine Jars, impresa imprunetina leader nella produzione di giare in terracotta per la vinificazione.

La fornace Carbone è l’unica di tutta Impruneta che non ha alle spalle una storia familiare, ma nasce dalla grande passione di un ragazzo di bottega che per anni apprende tecniche e saperi dal proprio maestro, per poi esprimere il suo talento in autonomia.
Massimo resta folgorato dall’arte della lavorazione della terracotta, durante una gita in fornace con la scuola media e appena finita la scuola, inizia il lavoro di apprendistato da Mario Mariani. Unico allievo del maestro, in quegli anni Carbone impara a conoscere tutti i processi legati alla terracotta: dall’estrazione del materiale dalle cave, fino alle spedizioni dei prodotti finiti.
Dopo oltre un decennio da allievo, nel 2005 Massimo apre la sua fornace in un vecchio fienile, lavorando con tecniche storiche come il “colombino”, in cui la lavorazione della creta avviene completamente a mano e realizzando orci e vasi da giardino.


Ma la svolta nell’attività dell’artigiano arriva cinque anni fa, quando i proprietari della Cantina Ottomani,azienda vinicola della zona, commissionano a Massimo la produzione di anfore dove far fermentare e affinare il vino.
Da allora la fornace Carbone non ha più smesso di “sfornare” questa tipologia di manufatti e ad oggi il 99% della produzione consiste proprio in giare da vinificazione da esportare in tutto il mondo.
Dalla Francia, alla California fino al Giappone le anfore di Massimo sono apprezzate sempre più dalle aziende vinicole e gli affari vanno a gonfie vele.
Massimo lavora con Francesca, formatasi al liceo artistico di Porta Romana, dove ha scoperto la propria attitudine per le materie plastiche: arrivata sei anni fa in fornace oggi affianca l’artigiano, oltre che nella vita, nella produzione e gestisce la comunicazione e il marketing dell’impresa.
Dalla Fornace Carbone escono solo “pezzi unici”, tutti diversi uno dall’altro, come lo sono sempre i lavori fatti esclusivamente a mano.


“Tenere le mani costantemente nell’acqua e nella terra, in inverno è dura, – dice Massino -, ma nonostante tutto, lavorare la terracotta è rilassante, quasi terapeutico, se lo si prova di questo mestieri ci si innamora!”

#passioneartigiana

Alessandro Sorani Jacopo Ferretti Annalisa Carelli